
Si tratta della scienza dell'armonia dei colori; solitamente associata al mondo della moda, possiamo declinarla anche in altri contesti, come l’Interior Design, per valorizzare e rendere più accoglienti e armoniosi gli ambienti della casa.
Questa disciplina si occupa di individuare la palette cromatica più adatta a valorizzare il volto, l’outfit e il look di una persona, tendo conto di specifici fattori distintivi:
Sottotono (o Temperatura): caldo o freddo
Valore cromatico: chiaro o scuro
Intensità: alta, media, o bassa.
Declinare le palette per migliorare il look di casa e a realizzare moodboard armoniose, coerenti e non banali è possibile, seguendo una semplice classificazione...
PALETTE PRIMAVERA
Sottotono caldo
Valore chiaro
Intensità alta
Scegliere la palette primavera significa creare un ambiente caldo, accogliente e molto luminoso, con tonalità radiose e brillanti.
PALETTE AUTUNNO
Sottotono caldo
Valore scuro
Intensità bassa
Uno stile d’arredo ispirato alle nuances autunnali predilige tonalità morbide e rassicuranti.
PALETTE ESTATE
Sottotono freddo
Valore chiaro
Intensità bassa
L’armocromia indirizza la palette estate verso i colori freddi: perfette le cromie setose, cipriate, polverose, optando per sfumature pastello e madreperlate.
PALETTE INVERNO
Sottotono freddo
Valore scuro
Intensità alta
La palette invernale si contraddistingue per un impatto visivo forte ed intenso; le tonalità scure e profonde consentono accostamenti che richiamano uno stile moderno e sofisticato. Si prediligono le nuances del bianco e nero e del grigio e avorio.
Per non sbagliare ed ottenere un risultato armonioso è necessario rispettare alcuni principi base:
1. Selezionare il fulcro cromatico della palette
2. Rispettare il sottotono
3. Abbinare con coerenza, senza privarsi di qualche piccolo azzardo
Un buon professionista saprà sicuramente accompagnarti nel tuo personalissimo percorso, per dare concretezza allo stile dei tuoi ambienti.